Incidenti stradali, vittime in aumento: non accadeva dal 2001
- di Moreno Priola
- in Finanza
- — Nov 7, 2016
Nei primi anni '80 i morti sulle strade in città a Verona erano più di 40 all'anno, 43 ancora nel 1998, 27 nel 2000, 30 nel 2004 e poi una graduale diminuzione fino ad un nuovo picco di 24 nel 2010.
In totale nel 2015 in Italia si sono verificati 174.539 incidenti con lesioni a persone (in media 478 ogni giorno), che hanno provocato 3.428 decessi (in media 9,3 al giorno) e 246.920 feriti. Nel confronto fra il 2015 e il 2010 (anno di benchmark della strategia europea per la sicurezza stradale) i decessi si sono ridotti del 16,7% a livello europeo, come in Italia.
Rilevante l'aumento della mortalità nei grandi Comuni: +8,6%, nel complesso, il numero delle vittime nell'abitato. Dalla stessa analisi è venuto fuori anche un aumento di feriti gravi a seguito di incidenti: quasi 16mila contro i 15mila del 2014 (+6,4%).
Le categorie più a rischio restano quelle dei motociclisti (773 vittime, +9,8%) e dei pedoni (602 vittime, +4,1%) mentre registrano un calo le vittime tra automobilisti (1.468, -1,5%), ciclomotoristi (105, -6,3%) e ciclisti (251, -8,1%). Ad incidere negativamente sulla sicurezza di marcia numerosi comportamenti errati come guida distratta, velocità elevata e mancato rispetto della distanza di sicurezza che sono stati registrati nel 38,9% dei casi. Le violazioni al Codice della Strada più sanzionate risultano, infatti, l'eccesso di velocità, il mancato utilizzo di dispositivi di sicurezza e l'uso di telefono cellulare alla guida. L'Istat osserva inoltre che con un tasso di mortalità stradale pari a 56 persone per milione di abitanti, l'Italia si colloca al 14° posto nell'Ue, dietro a Regno Unito, Spagna, Germania e Francia. Anche le percorrenze autostradali crescono del 3,6% rispetto al 2014, con oltre 79 miliardi di km percorsi. Lo rende noto l'Istat, che presenta questa mattina a Roma i dati definitivi sugli incidenti stradali dell'anno scorso in un workshop tenuto insieme con l'Automobile Club d'Italia (Aci).